GperAZIONE è un progetto di solidarietà, fortemente voluto dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo giovani della parrocchia di San Giovanni di Pellaro, quartiere collinare nella parte sud della città di Reggio Calabria parte della XV circoscrizione.

Le parole chiave di GperAzione sono: sport, cultura, accesso ai diritti, inclusione sociale, riqualificazione, aree periferiche, partecipazione, eco-sostenibilità.

Il progetto GperAzione si prefigge degli obiettivi molto chiari e raggiungibili, anche se possono sembrare ambiziosi: dopo essere riusciti a riqualificare lo spazio parrocchiale, iniziando da zero e senza risorse economiche di partenza ma con tantissima buona volontà, le ragazze e i ragazzi del gruppo hanno capito che la cosa più importante è avere una buona idea e un buon piano!

Gli obiettivi sono:

• coinvolgere ed includere i giovani nella vita quotidiana del quartiere, renderli promotori di iniziative per la comunità di carattere socio-culturale sfruttando i loro talenti e la loro creatività;

• ri-animare e ri-popolare il quartiere che, in questi anni, ha visto sempre meno la presenza di giovani attraverso iniziative a loro dedicate;

• prevenire l’esclusione sociale e l’isolamento dei giovani di questo quartiere, specialmente quelli con minori opportunità che non possono permettersi di spostarsi sempre in centro città a Reggio Calabria per accedere a occasioni di svago, cultura e sport;

• individuare nel quartiere spazi abbandonati, inutilizzati o sotto-utilizzati che possiamo riqualificare e rendere gratuitamente fruibili, come già fatto con #LascioIlSegno;

• favorire lo sport all’aperto, dotando il quartiere di spazi gratuiti e fruibili da tutti in cui praticare attività sportiva in sicurezza;

• favorire la comunicazione, la cooperazione, la convivialità tra giovani e anziani nel quartiere;

• favorire attività che coniughino la curiosità, il sentimento di appartenenza per il quartiere, lo stupore per l’ambiente naturale in cui è immerso e le opportunità nascoste per realizzare attività fisica e sportiva in maniera accessibile da tutti;

• inventare e innescare un programma di eco-sostenibilità di quartiere che promuova la cura e la pulizia dell’ambiente e che dia nuova vita ai materiali di scarto;

• creare cooperazione con giovani di altri quartieri che stanno realizzando attività simili per promuovere insieme i nostri progetti e rafforzarsi vicendevolmente;

• creare connessioni stabili con i giovani di altri paesi europei e del mondo, conosciuti a Strasburgo, che stanno realizzando iniziative simili nei loro quartieri per poi realizzare progetti insieme sulla base dei risultati ottenuti;

• far conoscere nel quartiere i programmi Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà , lo youth work e l’educazione non formale, tutte cose per lo più sconosciute!

Le sfide che il gruppo intende affrontare sono:

• sopperire alla mancanza di cura del quartiere, creando iniziative di riqualificazione e di abbellimento dei luoghi destinati alla frequentazione da parte dei giovani.

• prevenire il bullismo, la violenza, la droga, il vandalismo, la criminalizzazione mafiosa e tutte quelle forme di disagio sociale in cui i giovani possono incorrere vivendo la strada, non come scoperta delle bellezze del territorio, ma come luogo di sfogo della frustrazione derivante dalla forte mancanza di opportunità;

• collaborare con l’intera comunità, ascoltare i bisogni di ognuno e trasformare le necessità in opportunità;

• raggiungere i giovani che normalmente non vediamo, non incontriamo e sono inattivi nel quartiere, attraverso l’utilizzo dei socia media, in particolare attraverso gli account Facebook e Instagram del progetto, rendendoli partecipi attraverso sondaggi, possibilità di esprimere preferenze, scambi di proposte e aggiornandoli in tempo reale su ogni iniziativa in programma e come contribuire;

• sopperire alla scarsa o nulla conoscenza delle opportunità europee per i giovani e per la comunità.