
“Digital Citizenship for European Union (DiCit4EU)” è un progetto Erasmus+, Modulo Jean Monnet, coordinato dal Dipartmento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre, della durata di 3 anni accademici (2020-2023).
Il Modulo mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie per approfondire i diritti e i doveri della cittadinanza Europea e aumentare la loro consapevolezza sulla nuova dimensione assunta dalla cittadinanza dell’UE, all’interno della società digitale, principalmente per comprendere, promuovere e difendere valori e principi dell’UE e i diritti umani online.
Il Modulo “Digital Citizenship for European Union” è offerto per un massimo di 50 studenti all’anno nell’ambito del Corso di Laurea in Studi Europei – Corso di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche ed è composto da 64 ore di lezione all’anno in inglese suddivise in 3 aree tematiche:
– dimensione giuridica dell’UE;
– dimensione politica e partecipativa;
– dimensione internazionale e dei diritti umani.
Inoltre, il Modulo include 4 ore di Seminari per anno, 2 ore su alfabetizzazione mediatica e governance di Internet nell’UE, 2 ore su prevenzione, lotta e contrasto delle violazioni dei diritti umani online sotto forma di incitamento all’odio, organizzati e gestiti da APICE, analisi documentale e 3 Webinar all’anno forniti dal Centro Europeo di Documentazione – DISCIPOL, aperti anche al pubblico generale.
Obiettivi
Questo Modulo “Cittadinanza Digitale per l’Unione Europea (DiCit4EU)”, una materia totalmente nuova all’interno dell’offerta accademica, mira a raggiungere 5 obiettivi:
- dotare gli studenti, delle Scienze Politiche e di qualsiasi disciplina e corso accademico dell’Ateneo, delle conoscenze necessarie per l’approfondimento dei diritti e dei doveri della Cittadinanza Europea;
- aumentare la consapevolezza sulla nuova dimensione assunta dalla Cittadinanza Europea nella società digitale, comprendere, promuovere e difendere i valori e i principi dell’UE e i diritti umani nella dimensione online;
- contribuire al dibattito accademico europeo, all’insegnamento e alla ricerca sulla cittadinanza digitale;
- creare una connessione nel dialogo tra l’accademia, la società civile, gli amministratori ed il pubblico online in generale, al fine di diffondere la conoscenza nella vita quotidiana della società;
- diffondere nuove questioni di interesse europeo, come la cittadinanza digitale, di interesse in ambienti accademici e non accademici.
Scopri maggiori dettagli alla pagina https://scienzepolitiche.uniroma3.it/didattica/corsi-in-lingua-straniera/modulo-jean-monnet-digital-citizenship-for-eu-dicit4eu/

I Workshop

Il 19 Aprile 2021 APICE ha tenuto online il workshop “Digital Citizenship contrasting Hate Speech”, all’interno del Modulo Jean Monnet “Digital Citizenship for European Euronion”, coordinato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma 3.
La partecipazione al workshop è stata gratuita, previa registrazione entro il 15 Aprile alle 23:00, tramite form raggiungibile al link http://bit.ly/reg2work. L’evento si è tenuto su Zoom.
Il workshop è stato visibile in live al link https://www.facebook.com/cdediscipol/live e la registrazione è liberamente consultabile al link https://www.facebook.com/apiceue/videos/3564831713742975/.

Lunedì 3 maggio, alle ore 9:00, si è tenuto il secondo Workshop: “Internet governance and digital participation”, del Modulo Jean Monnet “Digital Citizenship for EU” (DiCit4EU), attivato dal Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi Roma Tre.
🗣️ Il programma:
Welcome address: Cristina Carletti
Youth IGF Italy: Alessia Sposini
#YouthIGFItaly
Concluding remarks: Luca Germano
Modera: Debora Barletta

Il 19 maggio, alle ore 9:00, si è tenuta la final conference del primo anno del modulo: “Cittadinanza Digitale – diritti e principi Europei”, del Modulo Jean Monnet “Digital Citizenship for EU” (DiCit4EU), attivato dal Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi Roma Tre.
Interventi:
Raffaele Torino : Università Roma Tre
Giovanni Calabrò: Agicom direzione tutela consumatori
Emanuela Girardi: POP Ai Founder
Guido Scorza: Garante per la protezione dei dati personali
Elettra Stradella: Università di Pisa
Cristiana Carletti: università Roma Tre
Luca Germano: Università Roma Tre
I Webinar
Ciclo di 3 Webinars del progetto europeo Jean Monnet “Digital Citizenship for EU”