
Active Youth in Sustainable Community Development è un progetto di partecipazione democratica KA 154 YOU
ACT.Y.S.
Il progetto ACT.Y.S. – Active Youth in Sustainable Community Development ha coinvolto giovani con minori opportunità e giovani leader membri di associazioni, in un processo di empowerment volto a formarli come giovani community manager consapevoli dell’importanza del tema della sostenibilità, in tutte le sue forme (ambientale, sociale, economica) nei processi di sviluppo di comunità.
FOCUS
L’azione si è sviluppata all’interno e attorno ai presidi e/o ai beni comuni presenti nei territori dei giovani partecipanti, re-immaginandoli in termini di spazi e funzionalità, al fine di partire proprio dagli spazi come luoghi di incontro e crescita delle comunità a cui appartengono, dove i giovani protagonisti dell’azione, si fanno sognatori, progettisti e costruttori delle loro città.
La partecipazione attiva dei giovani è stata centrale come lo sarà l’impatto e il coinvolgimento delle persone che vivono attorno i bene e i presidi identificati. Trattandosi di azioni su territori differenti in diverse regioni d’Italia, i momenti di incontro hanno avuto un ruolo fondamentale per confrontarsi, condividere best practices e costruire una rete che si estende su tutta la penisola italiana.
Il gruppo di giovani di Reggio Calabria ha deciso di concentrarsi sugli spazi per giovani in città, con particolare attenzione ai beni comuni e confiscati, agli spazi pubblici e agli spazi di enti del terzo settore messi a disposizione dei giovani e della comunità.
OBIETTIVI
ACT.Y.S. si è proposto di:
- attivare un processo di empowerment dei giovani partecipanti formandoli come community manager, sensibili sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
- attivare processi di dialogo e processi decisionali sul territorio, coinvolgendo giovani, youth worker, terzo settore e decisori politici;
- condividere buone pratiche ed esperienze virtuose di inclusione giovanile
TARGET GROUP
GIOVANI tra i 17 ed i 25 anni.
STRUTTURA DEL PROGETTO
A0. Workshop regionali (Marzo 2024)
La prima iniziativa del progetto prevede un’attività locale di presentazione generale del progetto, una prima mappatura collettiva dei beni comuni e di studio dei presidi territoriali ed una seconda mappatura degli enti e delle associazioni dei territori con l’analisi dei bisogni. Prevede incontri locali nei territori di ogni partner (Verbania, Campo nell’Elba, Roma, Reggio Calabria) con un gruppo di 10 partecipanti per ente accompagnati da uno youth worker.
A1. Workshop sullo sviluppo sostenibile della comunità (1° edizione. Isola d’Elba, Aprile 2024)
La seconda iniziativa del progetto prevede una mobilità per 30 partecipanti del progetto a Rio Marina, sull’isola d’Elba. Questi si incontreranno per: confrontarsi rispetto ai risultati dell’azione A0, un approfondimento sulle forme di sostenibilità e un approfondimento in community management. Il cuore dell’azione è il coinvolgimento dei partecipanti al workshop in progettazione e si baserà sulla metodologia dell’educazione non formale.
A2. Workshop in ecobuilding (Verbania, Maggio 2024)
La terza iniziativa del progetto prevede una seconda mobilità per i partecipanti del progetto, a Verbania, in cui il focus principale è la formazione sulle forme di urbanismo transitorio attraverso sessioni pratiche di costruzione ecologica.
A3. IMP-ACTYS fest (1° edizione. Verbania, Maggio 2024)
Festival di promozione e presentazione delle tematiche e della prima fase di progetto con la comunità e gli amministratori locali.
A4. Workshop sullo sviluppo sostenibile della comunità (2° edizione. Reggio Calabria, Settembre 2024)
Ultima mobilità proposta dal progetto dove i partecipanti saranno coinvolti in tavoli di co-progettazione partecipata per la definizione di strategie di sviluppo sostenibile della comunità da condividere con le istituzioni locali.
A5. IMP-ACTYS fest (2° edizione. Reggio Calabria, Settembre 2024)
Seconda edizione del Festival di promozione e presentazione delle tematiche dell’ultima fase di progetto con la comunità e gli amministratori locali.
PARTNER
Il progetto coinvolge organizzazioni non profit attive in 4 regioni italiane:
Arona (NO), Piemonte: VEDOGIOVANE COOPERATIVA SOCIALE (Coordinatore del progetto)
Verbania (VB), Piemonte: 21 MARZO APS
Campo nell’Elba (LI), Toscana: LINC SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA’ LIMITATA-O.N.L.U.S.
Reggio Calabria (RC), Calabria: APICE Agenzia di Promozione Integrata per i Cittadini in Europa
Roma (RM), Lazio: Replay Network aps
DURATA
24 mesi, tra il 1° Gennaio 2023ed il 31 Dicembre 2024
RISULTATI
Grazie ad ACTYS il gruppo di giovani di Reggio Calabria, con il supporto dell’associazione partner APICE, ha prodotto due strumenti, la Mappa Google “Mappa di Spazi per Giovani a Reggio Calabria” collegata alla Database “Spazi per Giovani a Reggio Calabria”.

Per consultare la Mappa Google basta accedere al seguente link o inquadrare il relativo QRcode per visualizzare la Mappa google con tutti i punti mappati
Al fine di rendere massimamente fruibile la Mappatura realizzata durante il progetto è stato creato quindi Il Database dei punti mappati “Spazi per Giovani a Reggio Calabria”. Il Database è open source e organizzato in modo da poter essere consultato attraverso un sistema di filtri di ricerca per poter individuare lo spazio secondo le proprie necessità.
I filtri disponibili sono:
ZONA
- Nord,
- Sud
- Est
TIPOLOGIA
- Spazio associativo
- Luogo Pubblico
- Area Sportiva Pubblica
- Spazio Parrocchiale
- Area Sportiva Privata
- Area Attrezzata Multiuso Pubblica
- Area Attrezzata Multiuso Privata
TIPO DI USO
- Primariamente per Giovani
- Comunitario (Per tutti)
CONDIZIONE DI ACCESSO PER GIOVANI/GRUPPI DI GIOVANI
- Gratuito
- Gratuito (per uso spot)
- Con contributo (per uso prolungato)
- A pagamento
Oltre ai campi valorizzati dai filtri, per ogni punto mappato il Database contiene i seguenti dati: nome dello spazio, breve descrizione dello spazio, localizzazione su google maps (che riporta alla precedente Mappa google), modalità di accesso e contatti.
Il Database è disponibile a questo link o inquadrando il relativo QRCode
COME AGGIORNARE/AMPLIARE LA MAPPA E IL DATABASE NEL TEMPO
APICE continuerà a mantenere aggiornati sia la Mappa che il Database e ad ampliarli nel tempo, aggiungendo anche altri livelli di mappatura sulla base dei progetti futuri che realizzerà.
La Mappa e il Database saranno reperibili permanentemente sul sito di APICE, diffusi attraverso i social network e attraverso eventi, gadget e momenti divulgativi.
Cosa puoi fare tu? È possibile, anche dopo la fine del progetto, contribuire ad aggiornare e/o arricchire la Mappa, aggiungere un indicatore inserendo il nome dello spazio, l’eventuale ente/associazione di riferimento, aggiungendo foto e/o descrizione. Come si fa? Inviando queste informazioni ad APICE, via mail a info@apiceue.net oppure via Instagram all’account @apice.ue (https://www.instagram.com/apice.ue/)